Canali Minisiti ECM

Oms, tra anticancro e antibiotici lista di 460 farmaci essenziali

Farmacia Redazione DottNet | 09/07/2019 15:24

Entrano in elenco 28 nuovi medicinali per adulti e 23 per bambini

Con 28 nuovi medicinali per adulti e 23 per bambini, il totale dei farmaci essenziali secondo l' Organizzazione mondiale della sanità sale a 460 prodotti. Il nuovo elenco, insieme a quello dei test diagnostico essenziale, è pubblicato dall' Oms che sottolinea come si tratti di linee guida fondamentali che aiutano i Paesi a dare la priorità ai prodotti per la salute "che dovrebbero essere ampiamente disponibili e accessibili in tutti i sistemi sanitari". Le due liste si concentrano sul cancro, ma anche su superbug e altre sfide per la salute globale.

"In tutto il mondo oltre 150 Paesi utilizzano la lista dei farmaci essenziali dell' Oms per orientare le decisioni relative ai prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo - ha dichiarato il direttore generale dell' Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus - L' inclusione in questa lista di alcuni dei farmaci antitumorali più recenti e più avanzati è una dichiarazione forte: tutti meritano l' accesso a queste medicine salvavita, non solo coloro che possono permettersele". Nella lista del 2019 una parte preponderante è rappresentata dai trattamenti contro il cancro: sebbene negli ultimi anni siano stati commercializzati diversi nuovi medicinali, pochi offrono sufficienti benefici terapeutici per essere considerati essenziali. Le cinque terapie anti-cancro che l' Oms ha aggiunto alla nuova lista sono considerate le migliori in termini di tassi di sopravvivenza per il trattamento di melanoma, tumore ai polmoni, neoplasie del sangue e della prostata.

pubblicità

"Ad esempio, due immunoterapie recentemente sviluppate (nivolumab e pembrolizumab) hanno riportato tassi di sopravvivenza fino al 50% per il melanoma avanzato, un cancro che fino a poco tempo fa era incurabile", precisa l' Oms. Il Comitato per i farmaci essenziali ha rafforzato i consigli sull' uso degli antibiotici aggiornando le categorie Aware, che indicano quali utilizzare per le infezioni più comuni e gravi per ottenere risultati terapeutici migliori e ridurre il rischio di resistenza antimicrobica. Il comitato ha raccomandato di aggiungere tre nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni resistenti a più farmaci. Fra le altre novità nell' elenco, nuovi anticoagulanti orali per prevenire l' ictus come alternativa al warfarin per la fibrillazione atriale e il trattamento della trombosi venosa profonda. Alcuni biologici e loro rispettivi biosimilari per condizioni infiammatorie croniche come l' artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali.

Ma anche la carbetocina termostabile per la prevenzione dell' emorragia postpartum. Questa nuova formulazione ha effetti simili all' ossitocina, l' attuale terapia standard, ma offre vantaggi nei Paesi tropicali in quanto non richiede refrigerazione. La lista dei test diagnostici essenziali include nuovi prodotti per l' identificazione dei tumori solidi, ma anche per rivelare la presenza di malattie infettive come il colera, la dengue e Zika. E' stata aggiunta una nuova sezione per l' influenza e un elenco di test per diagnosticare condizioni come l' anemia o le patologie tiroidee, ma anche una nuova sezione dedicata alla sicurezza delle trasfusioni di sangue. Nella lista ci sono 46 test generali e 69 per monitorare specifiche patologie.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing